Volete un prosciutto stagionato ad arte, dolce e morbido come mai lo avete provato? Nicola seleziona per i suoi clienti solo prosciutti e insaccati di prima qualità che provengono da aziende conosciute e selezionate personalmente. I prodotti, locali e non, sono così squisiti e numerosi che è difficile scegliere…
Prosciuttificio Prolongo
Il Prosciutto crudo Prolongo nasce da un’antica tradizione artigianale, affinata nel tempo, che privilegia la qualità alla quantità. La sua bontà e il magico equilibrio derivano in parte dall’aria di San Daniele del Friuli, che consente la stagionatura naturale, e in parte dalle nostre cure amorevoli e meticolose proprio come quelle di un tempo. Inizia la tua degustazione dell’autentico prosciutto di San Daniele.
Fratelli Galloni
Armonia di antiche origini, tradizioni che si tramandano nel tempo e sapienti innovazioni: è il Prosciutto Galloni. Ad ogni assaggio si incontra tutto quello che sappiamo fare, la nostra esperienza, la nostra conoscenza, i nostri sogni, i progetti per il futuro. Coscia di suino, sale, tempo e tanta passione: sono questi gli unici ingredienti utilizzati nella lavorazione del Prosciutto Crudo Galloni, un prodotto unico al mondo.
Salumificio Zahre
Dopo diversi anni di esperienza nel settore alimentare, nel 2016 Elvis e Alessandra hanno avuto la possibilità di intraprendere l’attività in proprio. Dalla passione per il lavoro che da sempre li contraddistingue è nato il Salumificio ZAHRE di Ampezzo, in cui vengono prodotti salumi freschi e stagionati. Presenti a Sauris dal 2019 presso il Prosciuttificio ZAHRE, la produzione si è ampliata con il celebre Prosciutto di Sauris IGP, fiore all’occhiello della gamma di prodotti.
Branchi Prosciutti
Noi di Branchi Prosciutti abbiamo scelto di essere “Artigianali”, di sostituire il concetto di “soltanto buono” con quello di “assolutamente speciale”, dando così valore al prodotto. Nel lavoro di tutti i giorni questo significa impiegare qualche minuto in più per legare un prosciutto a mano, salare una coscia “in vena” come si faceva una volta, far rosolare un ingrediente nella cucina di casa o costruire un forno per affumicare col fumo della legna che arde. La “manualità” e l’attenzione al dettaglio ci distinguono dai nostri concorrenti.
Gianni Negrini – Bonfatti
Da 65 anni il Gruppo Negrini produce salumi di qualità in una delle zone d’Italia dove l’arte salumiera è più antica e pregiata. Fondata nel 1955, a Renazzo di Cento (Ferrara) dal Cav. Angelo Negrini, l’azienda Negrini da sempre è orientata alla ricerca e all’innovazione, nel rispetto rigoroso della tradizione. La Bonfatti Salumi fa parte della Negrini Salumi e la Mortadella Classica è il prodotto storicamente più importante anche se l’arte norcina dell’azienda ha riportato in vita anche altri salumi cotti locali, vere e proprie eccellenze ormai molto rare.
Le Larderie
La ditta Le Larderie srl di Battella Gino nasce nel 2000, con un primo laboratorio di 10 conche di marmo, nel paese di Colonnata. Il Lardo di Colonnata è unico per il gusto inconfondibile e delicato che gli viene conferito dalla lunga stagionatura in conche di marmo e dal microclima caratteristico solo di Colonnata. Quella della stagionatura è una operazione che si tramanda da tempi remoti e che si completa posando a strati alterni il lardo suino, sale grosso e spezie come; pepe nero macinato, aglio fresco sbucciato, rosmarino.
Salumificio Zoratti
L’anno che segna l’inizio di una lunga storia è il 1961: Silvano fonda il salumificio Zoratti. Sono gli anni in cui la passione diventa professione, sono gli anni della ricerca di quel gusto unico che è fusione di tradizione e innovazione. I salumi Zoratti, infatti, derivano dal patrimonio gastronomico più antico del Friuli e possono essere considerati espressione di autentica cultura del territorio.
Macelleria Zanin Valentino
Questa interessante macelleria e salumificio ha sede a Camino al Tagliamento, dove un tempo sorgeva il laboratorio dei maestri organari Zanin. Qui si producono salumi di grande qualità utilizzando carni suine provenienti da allevamenti friulani e veneti. Le varie fasi di lavorazione seguono metodi centenari, tramandati dai norcini locali, e insaccate in budella naturali. La legatura dei salumi viene fatta ancora a mano mentre la stagionatura avviene, con la necessaria lentezza, in cantine risalenti al Seicento che furono costruite con mattoni delle antiche fornaci di Camino al Tagliamento e con i sassi del vicino fiumevTagliamento.
Paganoni
Da tre generazioni la nostra azienda affonda le proprie origini nella tradizione e nell’arte salumiera valtellinese. Oggi come ieri la passione per il nostro lavoro è ciò che ci guida verso un costante miglioramento. Offriamo ai nostri clienti bresaole e salumi a regola d’arte dal profumo delicato, lievemente aromatico e dal gusto gradevole e ricercato. Per scoprire la differenza, vi basterà un assaggio.
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
Contattami
Sono sempre a disposizione